Chi sono

Sono la Dott.ssa Chiara Parodi, psicologa ad orientamento cognitivo-comportamentale iscritta all'albo degli psicologi dell'Emilia Romagna.

Propongo uno spazio professionale di ascolto empatico a chi sta affrontando un momento difficile e faticoso e a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenza e crescita personale.

 

Nella mia pratica clinica lavoro con adulti, adolescenti, giovani adulti, bambini e terza età.

 

Offro, inoltre, consulenza di coppia, sostegno alla genitorialità, psicodiagnosi attraverso l'ausilio di test standardizzati, tecniche di rilassamento e mindfulness.

 

Ricevo in presenza e online.

Un percorso verso il benessere psicologico...

Servizi

Consulenza individuale

Colloqui di sostegno psicologico volti ad affrontare difficoltà emotive e comportamentali che creano sofferenza ed influenzano negativamente la qualità di vita di bambini, adolescenti e adulti.

 

Supporto psicologico di coppia

Il colloquio di coppia è volto alla comprensione e al superamento delle difficoltà relazionali, a migliorare la comunicazione e a rafforzare il legame tra i partner.

Sostegno alla famiglia

Offro sostegno alle famiglie per affrontare conflitti, stress, periodi di riassetto familiare e problemi relazionali all'interno del nucleo familiare.

Vuoi intraprendere un percorso per il tuo benessere psicologico?

Contattami per prenotare una seduta o per maggiori informazioni sui servizi offerti.

Contattami

Per richiedere informazioni o prenotare un'appuntamento, compila il modulo sottostante e sarai contattato al più presto.

Domande frequenti

Perché andare da uno psicologo?

Ci si può affidare alla figura dello psicologo in particolari momenti della propria vita, si può fare un percorso utile per se stessi, per esplorarsi e imparare a gestire meglio la propria vita, imparando a vedere le difficoltà sotto un’altra prospettiva.

A volte si crede che con il tempo le cose possano aggiustarsi da sole, che si sarà in grado di trovare una soluzione autonomamente.

Ma se questo non avviene? Se invece le problematiche e il dolore che ne comporta si ripresentano? Se la sofferenza diventa un sottofondo della nostra vita?

Sono questi i casi in cui non ci fa bene pensare di cavarcela da soli e di continuare ad aspettare, ma la cosa più sana è prendere in mano la situazione, rivolgerci a uno specialista, così come sceglieremmo di farlo se il motore della nostra macchina s’inceppasse e non ci permesse di proseguire sul nostro cammino.

Se si vive un periodo di blocco, di malessere, è normale volersi prendere cura della propria salute mentale tanto quanto è normale andare dal medico per la propria salute fisica.

Auto convincersi di potercela e dovercela fare da soli può diventare controproducente e rischia di aggravare la situazione piuttosto di riuscire a risolverla davvero.

Per esempio è molto comune andare dallo psicologo per l'ansia, prima che questa infici la qualità della propria vita, un esperto può davvero fornirci gli strumenti per affrontarla e superare questo disturbo e le sue cause.

Si può decidere di andare dallo psicologo per motivi diversi sia legati a un malessere emotivo che al desiderio di migliorarsi e accrescere il proprio benessere psico-fisico.

Non bisogna essere depressi, tristi, ansiosi per decidere di farsi seguire da uno psicologo.

Talvolta si va dallo specialista solo per avere un confronto e chiedere pareri sulla propria vita o in seguito ad esigenze di orientamento, o per riuscire a indirizzarci verso uno stato di maggiore serenità e tranquillità.

Cos'è un percorso individuale?

La consulenza individuale è un percorso personalizzato con l'obiettivo di supportare la persona e a comprendere le difficoltà personali, attraverso il colloquio. 

Qual è la durata media di un percorso psicologico?

La durata media di un percorso psicologico dipende dalle necessità e dalle richieste del cliente, troviamo insieme la soluzione più adatta.

Come posso sapere se la terapia è adatta a me?

Se stai attraversando momenti di difficoltà emotiva, stress, ansia, depressione o se ti senti sopraffatto da emozioni negative, la terapia potrebbe essere utile. Se non sei sicuro, una prima consulenza ti permetterà di capire meglio come la terapia possa esserti di supporto.

È possibile fare terapia online?

Sì, offro anche colloqui online tramite videochiamate, che sono altrettanto efficaci quanto quelle in presenza, per garantire un supporto continuo e accessibile, soprattutto in caso di impegni o distanze geografiche.

I colloqui sono confidenziali?

Assolutamente sì. La terapia è un ambiente sicuro e riservato, e tutto ciò che condividi durante le sedute è strettamente confidenziale.

Come posso prenotare un appuntamento?

Puoi prenotare una seduta semplicemente contattandomi via telefono, e-mail o utilizzando il modulo di contatto presente sul sito. Sarà un piacere rispondere alle tue richieste e trovare insieme il momento più adatto per incontrarci.

Offri supporto per coppie e famiglie?

Sì, lavoro anche con coppie e famiglie per aiutarle a migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e gestire le dinamiche relazionali. Se ci sono difficoltà nel rapporto di coppia o all'interno della famiglia, possiamo esplorare insieme le soluzioni più adatte per ristabilire l’armonia.

Intraprendere un percorso psicologico è utile anche per persone che non hanno disturbi psicologici gravi?

Assolutamente sì. La terapia non è solo per chi soffre di gravi disturbi psicologici. Molte persone intraprendono un percorso terapeutico per migliorare la loro crescita personale, affrontare situazioni difficili o semplicemente per ottenere maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. La terapia può essere un valido strumento di supporto in qualsiasi fase della vita.

Come posso fare un'autovalutazione per capire se ho bisogno di supporto?

Se ti senti frequentemente sopraffatto, se hai difficoltà a gestire le emozioni, se sperimenti sintomi di ansia o depressione, o se le tue relazioni interpersonali sono problematiche, potrebbe essere il momento di considerare un percorso terapeutico. La consulenza iniziale può aiutarti a capire meglio la tua situazione e a valutare se la psicoterapia è il passo giusto per te.

Posso interrompere la terapia in qualsiasi momento?

Sì, la terapia è un processo che dovrebbe essere sempre volontario. Se ritieni che il percorso non ti stia più aiutando, o se le tue esigenze cambiano, puoi interrompere la terapia in qualsiasi momento. È sempre importante parlarne con il tuo terapeuta, per avere un confronto aperto e capire insieme come procedere.

Dicono di me

Ogni percorso è unico, ma a volte leggere le esperienze di chi ci è già passato può offrire un po’ di chiarezza

"Io e mio marito stiamo seguendo un percorso di coppia con la Dottoressa Parodi da un paio di mesi e la situazione è notevolmente migliorata. Inizialmente ci siamo rivolti a lei per la vicinanza a casa, scoprendo pian piano la persona fantastica e attenta che avevamo davanti. Il nostro “problema” era più che altro di comunicazione, eravamo arrivati alla conclusione di separarci, adesso già vediamo i primi risultati e ne siamo davvero entusiasti"

Mariangela

"La Dottoressa Chiara è prima di tutto una persona che sa ascoltare. Per chi come me viene da un’altra esperienza non del tutto positiva sa bene che questa non è una qualità banale, anzi sta alla base di una seduta efficace.
Sto tutt’ora ricevendo degli strumenti molto validi, utili per affrontare determinate dinamiche legate all’ansia e agli attacchi di panico e ne sto traendo beneficio. Sento che con l’andare avanti dei giorni e grazie al confronto con lei, la mia situazione si sta poco a poco alleggerendo.
Mi piace molto come questa dottoressa si approccia e, sin dalle prime sedute, ha saputo infondere calma e serenità. Poi è davvero molto gentile e disponibile. La consiglio assolutamente!"

Marco

"Ho chiesto una mano alla Dottoressa Chiara per mia figlia adolescente che sta avendo dei problemi a scuola..... Mia figlia mi ha riportato che si trova bene e che si sente ascoltata e questa per me è la cosa più importante. Il mio consiglio è per i genitori come me che non sanno come aiutare i loro figli.... grazie!!!"

Mariana

Crea il tuo sito web con Webador