Come funziona un percorso psicologico?

Iniziare un percorso psicologico è un atto di cura verso di sè. Non significa essere deboli, ma avere il coraggio di fermarsi, ascoltarsi e chiedere aiuto. Nel mio lavoro utilizzo l'approccio cognitivo-comportamentale, un metodo che aiuta a comprendere come pensieri, emozioni e comportamenti siano profondamente collegati, e come, cambiandone alcuni, sia possibile migliorare il proprio benessere.

Ogni percorso è unico, perchè ogni persona lo è. Ma ci sono alcuni passaggi comuni, che voglio raccontarti.

1. Il primo incontro: ascolto e orientamento

Il primo colloquio è strutturato a tutti gli effetti come una consulenza in cui valutiamo natura e ampiezza del problema e pianifichiamo nel dettaglio le azioni per intervenire efficacemente (tempi, modi, tecniche, obiettivi, ecc.). Il progetto di trattamento ci serve per avere sotto controllo l'andamento del processo terapeutico, per capire in che misura stiamo raggiungendo gli obiettivi che ci siamo prefissati, per far si che tu abbia una specie di mappa per orientarti e recuperare il senso degli sforzi che stiamo facendo nel percorso. Ci serve per rivalutare di volta in volta gli obiettivi e capire se e quando è arrivato il momento di salutarsi. Nel primo colloquio abbiamo inoltre la possibilità di testare come stiamo in relazione e se sono la professionista più indicata al tuo caso. Non preoccuparti se hai la sensazione di avere le idee confuse o temi di non riuscire a esprimerti al meglio. Ti guiderò per tutto il processo con domande di approfondimento. Aiutarti a capire, a dare un nome a ciò che ti passa per la testa e a fare ordine e chiarezza fa parte del mio lavoro.

2. Obiettivi chiari, passo dopo passo
Nel percorso cognitivo-comportamentale si lavora su obiettivi concreti e misurabili. Li definiamo insieme, in base a quello che ti sta più a cuore: ridurre l’ansia, gestire meglio le emozioni, affrontare blocchi o pensieri negativi. Il percorso è flessibile e viene adattato alle tue esigenze.

3. Strumenti pratici per il cambiamento
Durante gli incontri impariamo a riconoscere schemi di pensiero disfunzionali, automatismi, paure apprese. Lavoriamo su come modificarli, usando strategie pratiche e scientificamente validate. Può includere esercizi tra una seduta e l’altra, diari, tecniche di rilassamento o esposizione graduale.

4. Verso l’autonomia
L’obiettivo è che tu diventi sempre più capace di affrontare in autonomia le situazioni difficili. Quando sentirai di avere nuovi strumenti interiori e maggiore consapevolezza, valuteremo insieme la chiusura del percorso. È un momento di forza e conquista: il segno di un cambiamento profondo e duraturo.

Crea il tuo sito web con Webador